DonnaModerna

Come verniciare mobili in legno

Tramite: O2O 10/11/2016
Difficoltà:facile
17

Introduzione

La riverniciatura regala nuova vita al mobile e lo differisce dalla produzione di massa. Potrai affidarti a professionisti del mestiere oppure cimentarti da solo. Il processo è relativamente facile ed in alcuni casi divertente. Potrai scegliere tra le diverse cromie oppure miscelarle secondo tuo gradimento. Per verniciare i mobili in legno dei bambini come della sala da pranzo o del bagno, riservati l'intero fine settimana. Con alcuni semplici accorgimenti, potrai ottenere un ottimo risultato ed un colore vibrante.

27

Occorrente

  • Carta abrasiva a grana fine e spessa
  • Lenzuolo, bustone in plastica oppure fogli di giornale
  • Mascherina
  • Guanti
  • Panno pulito
  • Primer
  • Vernice colorata
  • Vernice protettiva
  • Pennello e rullo di spugna bianca
  • Cacciavite per rimuovere le maniglie
  • Stucco
  • Nastro di carta
37

Prepara accuratamente la zona lavoro

Per verniciare correttamente i tuoi mobili in legno, avrai bisogno di tempo. Riservati, pertanto, l'intero fine settimana. Acquista in un negozio specializzato tutto l'occorrente. Orientati su prodotti di qualità: nel dubbio, fatti consigliare dai commessi. Prepara accuratamente la zona lavoro, stendendo un vecchio lenzuolo, un bustone in plastica oppure dei fogli di giornale. Scegli una stanza ben areata e apri tutte le porte e le finestre. Procurati tutti i dispositivi per la tua sicurezza, quindi una mascherina ed un paio di guanti. Queste semplici precauzioni gioveranno a te in primis ed al tuo pavimento.

47

Rimuovi le maniglie dai mobili

A questo punto, rimuovi eventuali maniglie dai mobili. Ricopri con del nastro di carta le parti da non verniciare (come le serrature). Se la superficie presenta abrasioni e graffi, riparali con dello stucco. Stratificalo fino al bordo del solco e poi livellalo. Attendi i tempi di asciugatura. Poi, prepara i mobili alle vernici, rendendoli porosi. Carteggia la superficie e rimuovi la vernice precedente. Fai attenzione alle parti stuccate, quindi, rendile lisce ed omogenee. Quando i mobili saranno completamente "nudi", spolverane la superficie con un panno pulito ed asciutto.

Continua la lettura
57

Vernicia i mobili

Adesso, preparati a verniciare i tuoi mobili in legno. Con un rullo dalla spugna bianca, stendi il primer per preparare la superficie. Utilizza un pennello per le parti più difficili da raggiungere. Il primer, inoltre, evita che la vernice si scheggi con il tempo. Attendi la completa asciugatura e poi, carteggia nuovamente, con una carta abrasiva a grana sottile. Spolvera i mobili con il solito panno e passa alla verniciatura. Usa prima un rullo e poi il pennello. Ripeti la procedura finché il colore non sarà uniforme. Lascia asciugare un'intera notte e poi procedi con una seconda mano di colore. Alla fine, proteggi i tuoi mobili in legno con una lacca protettiva trasparente specifica. Attendi l'asciugatura e poi rimonta le maniglie.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se il mobile è piccolo, al posto della lacca lucidante, potrai applicare uno spray acrilico che fornirà una protezione adeguata
  • Il primer riduce le possibilità che le venature del legno assorbano la prima mano di vernice
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Casa

Come riverniciare i mobili in legno

Ognuno di noi possederà sicuramente dei vecchi mobili di legno in cantina, ormai usurati dal tempo. Tuttavia, è un vero peccato sprecare così pezzi di arredamento che comunque possono essere di un certo pregio, quindi perché non recuperarli? In questa...
Casa

Come verniciare le porte in legno

Verniciare le porte in legno è un passaggio fondamentale e spesso insidioso nel processo di ristrutturazione di una casa, un'impresa che potrebbe apparire difficile senza l'intervento di un esperto. Se volete scoprire come fare, non vi resta che continuare...
Casa

Come verniciare il legno con lo smalto ad acqua

Col passare del tempo, le porte di legno, finestre o anche le nostre cornici, possono perdere la loro lucentezza, diventare opachi e perdere la loro vernice. Se non abbiamo alcuna voglia di chiamare ed assegnare questo compito a qualcuno altro, possiamo...
Casa

Come lavare con il percarbonato di sodio i mobili di legno da giardino

I mobili di legno da giardino: perché è importante pulirli con attenzioneI mobili di legno da giardino rappresentano dei complementi di arredo capaci di integrarsi perfettamente in molteplici tipologie di ambienti.Grazie al loro stile moderno essi possono...
Casa

Come verniciare un mobile di legno senza carteggiare

Se in casa avete un mobile che ha bisogno di una ristrutturazione totale, in quanto ormai è ridotto molto male, e sopratutto ha delle superfici ruvide, potete verniciarlo ugualmente, evitando di carteggiare e di conseguenza evitando la creazione di polveri....
Casa

Come ravvivare i mobili di legno

Bastano semplici accorgimenti per ravvivare i mobili di legno e farli tornare come nuovi. Premessa necessaria restano la cura e la manutenzione costanti, imprescindibili per superfici lucide e legni ben nutriti. I mobili di legno subiscono l'azione del...
Casa

Come stuccare mobili di legno

A volte in casa nostra ci sono vecchi mobili in legno che necessitano di restauro. Non tutti lo sanno fare perché la colorazione è difficile da riprodurre. A volte lo stucco per legno non funziona perché il tassello potrebbe risaltare sul disegno del...
Casa

Come realizzare l'effetto di rigatino su mobili in legno

L'effetto rigatino è una finitura che viene applicata ai mobili in legno nel momento in cui vengono dipinti, è molto classica ma sempre di moda, tanto che la ritroviamo anche in una vasta gamma di mobili d'arredamento moderno, nelle versioni rovere, rovere...