Nel caso in cui il legno sia verniciato, invece, se lo si volesse riportare allo stato naturale per poi verniciarlo con uno smalto che lasci visibili le venature del legno, anziché coprirle, iisil lavoro è impegnativo: si deve passare dapprima la carta abrasiva a grana media e poi quella a grana fine, fino a far riapparire il legno naturale. Questa operazione richiede moltissima pazienza e un po' di tempo. In alternativa, si può usare uno sverniciatore liquido e stenderlo con un pennello sulla vecchia vernice, lasciarlo agire e poi asportare, con una spatola, le bollicine che si saranno formate sul vecchio smalto. Attenzione: se si opta per lo sverniciatore bisogna considerare che è un prodotto chimico altamente abrasivo, va quindi usato con cautela e con le dovute precauzioni, con i guanti e con una maschera apposita di tipo professionale. Infine, se sulla superficie fosse presente della resina, si può utilizzare dell'acqua ragia per eliminarla. È preferibile svolgere queste operazioni all'aperto, per non sporcare e, soprattutto, per evitare di inquinare l'aria con l'odore di vernici. In alternativa, bisogna aprire tutte le finestre per creare correnti d'aria. È molto più semplice coprire con altra vernice la porta, in questo caso però dite addio alle venature del legno. Optando per questa pratica scelta, non dovrete fare altro che scartavetrare leggermente la vernice preesistente, pulire bene la superficie, passare una mano di impregnante, lasciarlo asciugare bene e poi verniciare con un prodotto coprente. Alla fine, rifinire con lo smalto per legno.