DonnaModerna

Consigli per praticare dei fori in uno specchio

Tramite: O2O 01/05/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

Praticare dei fori in uno specchio è un'operazione alquanto complessa, la soluzione migliore sarebbe quella di rivolgersi ad un professionista, che valuterà le probabilità di riuscita e, nel caso in cui lo specchio risulti non adatto a tale operazione, ti proporrà una soluzione diversa. Tuttavia, se intendi provare a realizzare questo intervento autonomamente, puoi seguire questi 5 consigli.

27

Fai delle prove su un supporto

Qualunque tecnica tu decida di adoperare, ti consiglio di fare delle prove prima su un pezzo più piccolo di specchio - o, se non ne disponi, di un vetro - per prendere dimestichezza con la procedura ed evitare di rovinare lo specchio che vuoi forare.

37

Poggia lo specchio su di un piano

Se lo specchio sul quale intendi praticare i fori è attaccato al muro, staccalo ed appoggialo su un piano ampio e comodo, ad esempio su di un grande tavolo o su di una scrivania. Accertati che la superficie su cui sistemi l'oggetto sia libera e che lo spazio intorno a te ti consenta di muoverti liberamente.

Continua la lettura
47

Procurati il materiale adatto

Per praticare dei fori nello specchio con un trapano a mano, ti serviranno una punta da vetro ed un tassello di legno con un foro al centro. Se invece preferisci provare a praticare i fori con un taglia vetro, oltre a questo strumento ti servirà lo stesso tassello di legno con il foro al centro.
Il trapano a mano va utilizzato alla velocità minima, tenendo saldo con la mano il tassello di legno sullo specchio ed inserendo la punta del trapano nel foro del tassello, in modo che non slitti.
Se invece preferisci usare il taglia vetro, dovrai praticare l'incisione circolare seguendo i contorni del foro dello stesso tassello di legno. Sono due tecniche differenti e solo tu sei in grado di stabilire quale per te sia la più semplice da realizzare.

57

Poni un panno morbido sotto lo specchio

Procurati e stendi sulla superficie che hai scelto di utilizzare come piano di lavoro, un panno morbido. Il panno dovrà stare tra lo specchio su cui devi praticare i fori e la scrivania o il tavolo che stai adoperando, in modo da evitare graffi o danni alla superficie.

67

Traccia un disegno indicativo

Prima di procedere con la pratica vera e propria dei fori, procurati un pennarello - non indelebile - ed una squadra centimetrata. Poni la squadra perpendicolarmente ad uno dei lati dello specchio e misura con assoluta precisione la distanza fra il primo foro che vuoi praticare e i lati dello specchio. Disegna un puntino nel punto esatto, poi posiziona la squadra sull'angolo opposto dello specchio e calcola gli stessi centimetri di distanza dai lati; quindi segna con il pennarello il secondo puntino. Ripeti l'operazione per i restanti fori.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Materiali e Attrezzi

come riparare fori e cavità provocati dalla ruggine

La ruggine è un composto caratterizzato da vari ossidi di ferro, idrati e carbonati basici di Fe (III). La principale causa della sua formazione è l'ossidazione del ferro, favorita dalla presenza di ossigeno e acqua. Ha un classico colore bruno-rossiccio...
Materiali e Attrezzi

Come applicare la vernice dorata sulla cornice di uno specchio antico

Un mobile viene definito antico quando trascorrono almeno cento anni. Anche se poi gli stili propri del Novecento hanno un ruolo ben definito dall'antiquariato. Ogni stile corrisponde a un'epoca, ma occorre fare attenzione alle imitazioni che sono state...
Materiali e Attrezzi

Come tagliare lo specchio

Generalmente in casa si possiedono specchi, di varie forme e misure. Essi però dopo alcuni anni passano di moda e gli oggetti d'arredo cominciano ad essere un po' vintage, oltre che presentare parti rovinate. La prima idea è quella di buttarli, ma si...
Materiali e Attrezzi

Consigli per forare il marmo senza romperlo

Molto spesso quando si ristruttura una casa, è necessario scegliere dei materiali resistenti per ricoprire determinate superfici sia interne che esterne. Per realizzare da soli delle superfici in marmo, molto spesso è anche necessario creare dei fori...
Materiali e Attrezzi

I 5 errori da evitare nell'utilizzo del trapano

Quando utilizziamo un trapano per praticare dei fori, su legno o ferro, ci sono alcuni errori che vanno assolutamente evitati, poiché potrebbero causare danni all'alimentazione e nel contempo impedirci di completare il lavoro. Nei passi successivi di...
Materiali e Attrezzi

5 consigli per utilizzare le viti autofilettanti

Se dovete fissare dei pannelli di legno su materiali della stessa natura oppure sul cartongesso, invece di usare il trapano elettrico, potete sfruttare le viti autofilettanti. Queste ultime infatti si possono avvitare usando un normale cacciavite, e non...
Materiali e Attrezzi

Consigli per allargare un foro nel legno

Spesso, mentre ci dilettiamo nel bricolage, dobbiamo eseguire dei fori nel legno, un'operazione che non sembra molto facile, se non si hanno alcune conoscenze di base. Inizialmente bisogna segnare con una matita, il punto dove è necessario forare, per...
Materiali e Attrezzi

Come iniziare gli amigurumi: 5 consigli per principianti

In questa guida, passo dopo passo, fornirò 5 consigli per principianti su come iniziare gli amigurumi. Gli amigurumi sono degli oggetti in pezza che si sono originati in Giappone per poi coinvolgere il resto del mondo a partire dagli anni 70. L'hobby...