Prima di procedere al disegno, è necessaria un'infarinatura di base sulle varie testine, così da saper scegliere con precisione la più adatta al lavoro che si deciderà di svolgere. Partiamo con la punta di base, ovvero, la testina universale, che ben si presta a qualsiasi tipo di lavorazione. Vediamo poi la testina a cono, utile se vogliamo disegnare o decorare. Di punte a sfera ne esistono di varie dimensioni, così da agevolare una maggiore perfezione nel creare profondità e prospettive. Se invece ad essere incisa dovrà essere una scritta, va benissimo la testina a punta piatta, caratterizzata da un tratto fine. Le punte a cerchio, come dice la parola stessa, creano cerchi, ma tenendo inclinato il pirografo producono una sessione di cerchi. Le punte a mezzo cerchio, sono ottime invece per creare decorazioni. La punta a triangolo viene utilizzata per scurire il disegno o produrre dei semplici triangoli, mentre quella ovale, produce un tratto spesso di forma ovale. La punta a forchetta viene utilizzata per disegnare più linee parallele in contemporanea, mentre quella a coltello, produce dei semplici tratteggi.