DonnaModerna

Consigli sulla scelta del cartongesso

Tramite: O2O 13/01/2020
Difficoltà:media
17

Introduzione

Il cartongesso è un materiale edile che si presta bene alla realizzazione di strutture di tipo molto vario. È costituito da due pannelli di cartone, tra i quali vi è un'anima di gesso di cava. L'anima in gesso può contenere diversi tipi di additivi, i quali caratterizzano il pannello e lo rendono specifico per una determinata destinazione. I pregi di questo materiale sono molteplici: è semplice da montare e da lavorare, è versatile, economico, ma anche piuttosto resistente. Tuttavia, il cartongesso non è di una sola tipologia: bisogna saperlo scegliere a seconda della destinazione d'uso. Ad esempio, il cartongesso da adoperare per una parete sarà diverso da quello adatto ad un controsoffitto. La scelta non è immediata, tuttavia, con alcuni semplici consigli, anche i meno esperti possono giungere alla soluzione migliore. Di seguito, quindi, vi illustreremo infatti alcuni consigli sulla scelta del cartongesso. Buona lettura!

27

Pannelli di tipo A

Per scegliere il pannello di cartongesso che fa al caso nostro possiamo basarci sulle caratteristiche tecniche oppure sull'uso che intendiamo farne. Dalla scheda tecnica possiamo senza dubbio capire quale tipo di pannello stiamo esaminando. Esistono infatti diversi tipi di pannelli: A, H, E, F, R e D.
La lettera A indica un pannello standard, che è il più diffuso. Questo non ha caratteristiche particolari, infatti viene utilizzato per tutti gli ambienti. Le lastre di questo tipo hanno solitamente uno spessore di 13 mm. Anche se è molto usato in diversi ambiti, quello più adeguato è la realizzazione di pareti divisorie, ma anche mensole, librerie o cabine armadio.

37

Pannelli di tipo H

Parliamo ora dei pannelli di tipo H, detti anche idrorepellenti o idrofughi. Come è facile comprendere dal nome, questi pannelli hanno la capacità di isolare dall'umidità. Pertanto, è molto utile per gli ambienti molto umidi, come i bagni, soprattutto se aerati artificialmente, le soffitte, le cucine. È perfetto anche per controsoffitti il cui scopo è quello di isolare gli ambienti da solai umidi.
In genere appare di colore verde, è molto resistente e duraturo.

Continua la lettura
47

Pannelli di tipo E

I pannelli di tipo E sono quelli destinati ad un uso esterno. Sono lastre costituite da una miscela di sabbia, cemento Portland e particelle di graniglia vulcanica, il tutto tra due reti in fibra di vetro, a loro volta rivestite di cemento. Essendo dedicato agli esterni, non assorbe acqua e non si gonfia, resiste alle intemperie e agli sbalzi termici. È adatto sia a nuove costruzioni sia come rivestimento di pareti preesistenti. Dato che, come il precedente, anche questo resiste bene all'umidità, è idoneo eventualmente per il bagno e la cucina. Solitamente ha uno spessore compreso tra i 6 e i 12 cm e presenza una colorazione sull'azzurro.

57

Pannelli di tipo F

I pannelli di tipo F sono quelli ignifughi. Tale proprietà è data dal fatto che il gesso è parzialmente disidratato e additivato con perlite o fibra di vetro o vermiculite. Tale tipologia di cartongesso è molto adatta alle mensole, alle librerie, alla cappa della cucina, ma anche ad un controsoffitto, oppure come rivestimento di pareti all'aperto. Il loro spessore, di solito, è di 10 mm e in genere hanno colore rosato.
Il cartongesso ignifugo è soggetto ad una classificazione, in base alla sua resistenza al fuoco. Difatti, distinguiamo le lastre REI 120, che sono quelle più resistenti, da quelle REI 60 o 90, che sono invece di qualità inferiore.

67

Pannelli di tipo D

Parliamo ora del cartongesso di tipo D o accoppiato a isolanti. Per la precisione, si tratta di pannelli di cartongesso accoppiati a materiali isolanti. Per isolanti si intendono sia materiali che isolano termicamente sia sonoramente. Nel primo caso, i pannelli sono rivestiti con anima di poliestere o poliestere estruso o espanso; naturalmente, sono perfetti per ambienti che si vuole tenere caldi, per esempio una camera da letto. Nel secondo caso, invece, il materiale accoppiato sarà la lana di vetro, oppure fibre tessili tecniche; questo tipo di pannello è destinato ad ambienti che devono essere almeno parzialmente insonorizzati.

77

Pannelli di tipo R

Infine, concludiamo con l'ultimo tipo di pannello, che è quello ad alta resistenza o R. Questo è caratterizzato da un'elevata densità e, quindi, da una notevole resistenza meccanica agli urti. In questi particolari pannelli, il gesso è addizionato a fibre di vetro, schiuma e amido; possono esserci anche piccole quantità di argilla e quarzo. È semplice intuire che questo tipo di cartongesso è utile nei casi in cui si debba realizzare qualcosa che deve resistere agli urti, per esempio un piano di appoggio.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Materiali e Attrezzi

Consigli sulla scelta della pittura per porte esterne

Le porte esterne risultano maggiormente esposte all'azione potenzialmente dannosa degli agenti atmosferici. Ed è proprio per questo motivo che occorre effettuare una scelta ancor più precisa per quanto riguarda la pittura da utilizzare. In questa guida...
Materiali e Attrezzi

Consigli per la scelta del calcestruzzo

Il calcestruzzo è un agglomerato formato da un impasto di cemento, sabbia e acqua. Quest'ultimo incorpora e avvolge l'armatura metallica, costituita da tondini di acciaio dolce. L'impasto ottenuto dalle betoniere viene colato in casseforme di legno. Dopodiché,...
Materiali e Attrezzi

Consigli per la scelta della pittura da esterno

Ogni pittura da esterno ha le sue peculiarità ed elementi distintivi che la rendono adatta per ogni tipologia di progetto. Orientarsi nella variegata proposta delle vernici per esterni non è mai facile, neppure per chi è esperto del settore: figuriamoci,...
Materiali e Attrezzi

Consigli nella scelta del martello elettrico

Per scegliere un martello elettrico, specialmente se non si è esperti nel campo, è bene farsi consigliare da personale qualificato. Potrebbe sembrare una sciocchezza, ma ci sono vari tipi di martelli elettrici in commercio e ciascuno di essi è più o meno...
Materiali e Attrezzi

Gesso in polvere: consigli per la scelta

Se siete amanti del bricolage e del fai da te e vi dilettate con piccoli lavoretti realizzati in casa, sicuramente conoscerete la polvere di gesso, un materiale piuttosto versatile che si utilizza per moltissimi scopi differenti. La polvere di gesso può...
Materiali e Attrezzi

Consigli sulla scelta della pittura per porte interne

Quando si decide di rinnovare le porte interne, è importante scegliere la pittura adatta. Il prodotto deve essere preso in base al materiale delle porte, per poi farlo aderire perfettamente. In commercio sono disponibili prodotti specificamente studiati...
Materiali e Attrezzi

Come fare una porta scorrevole in cartongesso

Il cartongesso è un materiale di costruzione molto utilizzato soprattutto per interni, utile per creare controsoffitti, pareti-armadio o dei tramezzi interni. Viene scelto in quanto economico, semplice e veloce da installare ma soprattutto in quanto facilmente...
Materiali e Attrezzi

Come e dove smaltire il cartongesso

Il cartongesso è un materiale a basso costo, alcuni fornitori offrono la possibilità di restituire il materiale inutilizzato e anche i rifiuti di isolamento per recuperarli o riciclarli.Esistono diversi modi per riciclare materiali usati, anche in cattive...