Non lasciate asciugare il prodotto in luoghi totalmente secchi o privi di umidità. L?effetto craquelé sul vetro dipende essenzialmente da tre fattori importanti: dal tipo di prodotto che state usando, dalla quantità di prodotto che avete utilizzato per il vostro lavoro e dal tempo di asciugatura. Il risultato finale è frutto del mix di questi tre elementi più il grado di umidità dell?aria. Un ambiente umido restituirà delle crepe grosse, profonde e ben marcate, un ambiente secco, restituirà delle crepe sottili, fini e delineate. Per crepe profonde è necessario stendere quantità consistenti di prodotto. Più sarà spesso, più le crepe saranno profonde. Per il vetro i prodotti da utilizzare sono: Cracklé Sottile e il Cracklé Country Style. Se lavorate sottovetro, in trasparenza ad esempio per realizzare un piatto, è importante procedere prima alla realizzazione del cracklè e poi alle applicazioni successive. Un espediente necessario per avere le crepe visibili in primo piano. Non utilizzate colori metallizzati o perlati per la tinta che spaccherà, questi non tendono a crepare, utilizzateli invece per evidenziare le crepe. Utilizzate colori pastelli o normali come screpolante.