DonnaModerna

Tecniche di decoupage su vetro

Tramite: O2O 12/06/2018
Difficoltà:media
19

Introduzione

Un?attività di bricolage, conosciuta oramai da secoli e piuttosto diffusa, è il dècoupage. Una tra le più note tipologie di decoupage è quella che prevede di decorare oggetti in vetro per ottenere soprattutto, ma non solo, soprammobili ed elementi di arredo.
Esistono varie tecniche che si possono seguire per realizzare questi oggetti ed in questa guida cercheremo di vedere le principali tecniche di dècoupage su vetro.

29

Occorrente

  • Oggetti in vetro
  • Illustrazioni su carta, preferibilmente carta di riso
  • Forbici
  • Pennello
  • Flatting
  • Colla vinilica
39

Come eseguire il dècoupage

Per chi non sapesse cos'è il decoupage, si tratta di una tecnica che prevede di incollare pezzi di carta (o altro materiale adatto ad essere incollato su supporti più rigidi) con le illustrazioni o i disegni che più piacciono a chi utilizza questa tecnica. Solitamente si incollano più elementi raffiguranti vari soggetti in modo fantasioso e sperabilmente, gradevole e/o artistico. Successivamente si può sottolineare o abbellire il collage con tratti colorati a pennarello o con colori acrilici applicati a pennello. Piuttosto recenti sono i decoupage in 3D, ovvero quelli in cui tutti gli elementi incollati sono tridimensionali, per cui sporgono dalla superficie su quella decorata con il decoupage.

49

Come applicare le decorazioni

Il vetro si rivela un ottimo supporto per il dècoupage, si può utilizzare una bottiglia, un vaso, un piatto, un lampadario o altro; basta stabilire quali saranno i soggetti da incollare sul vetro e in che posizione, almeno in prima approssimazione. Bisogna quindi cercare delle illustrazioni adatte.
Sebbene si possano utilizzare illustrazioni presenti su quasi qualsiasi tipo di carta, i migliori risultati si ottengono con disegni stampati su carta di riso, tuttavia la sua trasparenza impone qualche precauzione sul tipo di colla da utilizzare.
Ritagliate le decorazioni, si prova a piazzare i pezzi ritagliati sul vetro e, una volta individuata la posizione migliore, con l?aiuto di un pennello morbido si stende la colla vinilica formando uno strato uniforme di colla.

Continua la lettura
59

Come realizzare una superficie vetrificata

Ora bisognare applicare, con molta cura, la carta preparata sul vetro, onde evitare la formazione di imperfezioni come le bolle d?aria. Quindi si spennella ancora la superficie della figura su carta, ora incollata sul vetro, con altra colla vinilica.
Una volta asciugato quest?ultimo si completa con 2 mani di vernice trasparente (flatting) date a distanza di almeno 12 ore. Il risultato sarà una superficie dall'aspetto quasi vetrificato, con i bordi dei ritagli di carta quasi invisibili.

69

Come eseguire il dècoupage sotto vetro

La seconda tecnica per il dècoupage su vetro è il cosiddetto "dècoupage sotto vetro?. In questo caso il soggetto su carta non si vedrà direttamente ma attraverso la trasparenza del vetro.
La tecnica non è diversissima dalla precedente, ma in questo caso il primo strato di colla vinilica va applicato sulla superficie del pezzo di carta dove è disegnato il soggetto anziché sul retro, poiché lo strato di colla si frappone tra il disegno e gli occhi dell?osservatore, attraverso il vetro.
Nei negozi di fai da te sono inoltre in vendita apposite colle per il dècoupage sotto vetro, utile a sigillare meglio il tutto.
Sia in questo caso che nel caso di decoupage su vetro, è possibile dipingere la parte di vetro non coperto dai soggetti con appositi colori per vetro, e rifinire il tutto con una mano di colla vinilica e due di flatting.

79

Come realizzare il dècoupage su un barattolo

Un'altra tecnica per realizzare il dècoupage su vetro, consiste nel ritagliare attentamente il soggetto decorativo scelto, usando il tagliere e il coltello. Decidere dove posizionarlo al meglio su un barattolo e pulire l'area con dell'alcol. Miscelare il 50% di colla universale con il 50% di acqua per creare una pasta acquosa. Utilizzando un pennello oppure una spugna, applicare uno strato molto sottile di colla sulla superficie del barattolo e attaccare la decorazione. Applicare anche un po' di colla anche sul soggetto scelto, assicurandosi di non lasciare bolle d'aria tra la superficie di vetro del barattolo e la carta. Lasciare asciugare. Per un effetto duraturo, è possibile applicare dello smalto sulla superficie. Volendo è possibile stampare la grafica su una carta di alta qualità leggera. Ritagliare il disegno assicurandosi di rimuovere ogni traccia di bianco dal bordo. Pulire la superficie del vetro e assicurarsi che sia asciutto. Con un pennello di grandi dimensioni, rivestire il fondo del vetro e il lato stampato. Lavorare velocemente, per garantire un tempo di lavoro sufficiente a regolare la posizione del grafico. Centrare il lato grafico stampato verso il basso sulla base del vetro rivestita. Lavorando dal centro verso l'esterno, usare le dita o uno strumento di levigatura flessibile per eliminare eventuali sacche d'aria dall'area centrale. Premere forte, facendo molta attenzione.

89

Guarda il video

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Ricordate che la carta di riso potrebbe dare problemi con alcuni tipi di colla.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bricolage

Come decorare una bottiglia di vetro con il decoupage

Il termine decoupage deriva da francese découper che significa ritagliare. Si tratta infatti di una tecnica decorativa che consiste nel ritagliare disegni o illustrazioni per utilizzarli come ornamenti da incollare ad uno specifico oggetto. Già nel Medioevo...
Bricolage

Come rinnovare un vecchio tavolo con il Découpage

Il découpage è una tecnica decorativa che consiste nel ritagliare svariati pezzi di carta per abbellire gli oggetti. Oggi viene utilizzata per rinnovare oggetti in legno, vetro, tessuto e metallo. È accessibile a tutti perché è molto semplice e richiede...
Bricolage

Come realizzare il decoupage su una sedia da cucina

Le tecniche artistiche utilizzate nell'ambito del fai da te per decorare le superfici di mobili ed oggetti in legno sono sempre più numerose. C'è davvero l'imbarazzo della scelta quando si tratta di decidere in che modo realizzare una decorazione speciale...
Bricolage

Come realizzare un decoupage su un bicchiere

Capita di voler rinnovare il nostro servizio di bicchieri poiché non ci piacciono più. Invece di gettarli e comprarne altri, possiamo semplicemente dare nuova vita ai nostri. Tutto questo è possibile grazie al decoupage. Accompagnati dalla nostra fantasia...
Bricolage

Come decorare candele col decoupage

Tra i vari tipi di decorazioni, il più diffuso è senz'altro quello che riguarda il decoupage sulle candele. Naturalmente, realizzando da soli questa particolare ed affascinante creazione, avrete l'opportunità di apprendere tecniche estremamente utili...
Bricolage

Come fare il découpage su tessuto

L'arte del découpage sta tutta nell'abilità di rivestire i soliti normalissimi oggetti con materiali come la carta e la stoffa. Farlo è davvero easy! Abbellirete così un mobile, un angolo della casa, o persino l'intero appartamento. La stoffa può servire...
Bricolage

Come rivestire un barattolo di vetro con la carta da cucina

Con il decoupage su vetro possiamo dare nuova vita a oggetti obsoleti. Contenitori d'uso quotidiano, come barattoli e bicchieri, acquistano in tal modo un aspetto nuovo. Invece di finire nella spazzatura, diventano protagonisti di un riciclo creativo...
Bricolage

Come fare il découpage su plastica

Il découpage è una tecnica nata in Cina che risale al dodicesimo secolo. Divenne popolare in Francia e in Italia nel corso del diciassettesimo secolo. Il decoupage è relativamente facile e poco costoso da realizzare; è un modo per personalizzare qualsiasi...