DonnaModerna

Gli errori più comuni nella potatura del mandarino

Tramite: O2O 29/05/2015
Difficoltà:media
17

Introduzione

Le piante da mandarino sono piante che necessitano di condizioni appropriate per poter crescere rigogliose e produttive. Le condizioni migliori per questo tipo di piante che crescono ottimamente in climi temperato-caldi (range di temperatura tra i 13°C e i 30°C). Sono anche piante delicate, vanno trattate secondo modalità specifiche che se non vengono rispettate possono rovinarle e portarle alla caducità. Ecco quali sono gli errori più comuni nella potatura il mandarino.

27

Periodo e numero errato di potature durante l'anno

In moltissimi casi, uno degli errori più comuni della potatura è il numero delle volte in cui le piante da mandarino vengono potate e soprattutto il periodo. Se l'obiettivo è ottenere una florida vegetazione che cresca in tempi rapidi, i mandarini vanno potati quando la pianta si trova in riposo vegetativo, quindi solamente due volte all'anno: una in inverno (tra gennaio e febbraio) e una in estate (tra giugno e luglio).

37

Troppa chioma potata

Tagliare troppo le foglie e i rami delle piante è un altro errore ricorrente e comunissimo tra i coltivatori di questa specie. Come ho detto nell'introduzione, i mandarini sono piante delicate ed è sufficiente alleggerire la chioma rimuovendo i rami secchi, i rami rotti, quelli che già hanno fiorito e i rami tendenti verso il basso o verso l'alto in maniera esagerata.

Continua la lettura
47

Potatura aggressiva

Se si desidera avere nel proprio campo un mandarino che letteralmente dia dei frutti potare in maniera aggressiva non prestando attenzione non è la strada giusta da intraprendere. Gli unici casi in cui è accettabile è quando la pianta è eccessivamente alta o se viene attaccata da parassiti.

57

Non rimozione dei succhioni

Le piante da mandarino, così come tutte le piante da agrumi, necessitano che i cosiddetti "succhioni", ovvero germogli che frequentemente sono spinescenti in questo tipo di piante, vengano rimossi per poter ottenere agrumi, mandarini nel caso nostro, belli e succosi. Per riconoscerli, è sufficiente individuare i rami dritti, sottili e con una corteccia più liscia rispetto a quella dei rami in cui crescono i frutti. Vanno rimossi perché sono dannosi e risucchiano le sostanze nutritive della pianta.

67

Utilizzo errato degli strumenti di lavoro

Per la potatura delle piante è necessario utilizzare strumenti adatti per il lavoro. Per potare piante come il mandarino, o comunque piante da agrumi, bisogna usare i seguenti strumenti: cesoie, forbici da giardino, guanti da giardinaggio e mastice da potatura. Sono tutti strumenti che si possono acquistare in negozi specializzati. Ricordo di indossare guanti da lavoro per evitare incidenti con le lame degli strumenti.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Giardinaggio

Gli errori più comuni nella potatura del pesco

Il pesco, è un albero da frutto molto esigente, che richiede una potatura specifica per poter crescere in maniera sana e forte. Questa pianta da frutto, è molto delicata e deve sempre essere ben curata per poter crescere in modo efficiente e robusto.Per...
Giardinaggio

Gli errori più comuni nella potatura dell'albero di limoni

L'albero dei limoni fa parte della famiglia degli agrumi in cui rientrano anche, aranci, cedri, mandarini, mandaranci, pompelmi; tutti frutti ricchi di preziose vitamine che regalano abbondanti fioriture profumate e fruttificazioni, se ben coltivate....
Giardinaggio

Gli errori più comuni nella potatura dell'ulivo

L’ulivo è un albero dalla forma cespugliosa, con una chioma eccessivamente ampia e cilindrica. La pianta, visto la sua grandezza, è sostenuta sempre da fusti robusti, insediati fortemente nel terreno. Tenendo in considerazione che qualsiasi tipo di potatura,...
Giardinaggio

Gli errori più comuni nella potatura del fico

Secondo recenti sondaggi su tutto il territorio nazionale, sono sempre di più le persone che si dedicano al giardinaggio, occupandosi soprattutto di piante da frutto. Tra gli alberi più coltivati in tutto il paese, vi è sicuramente il fico per via dei...
Giardinaggio

Gli errori più comuni nella potatura della vite

La vite è una pianta che per avere una crescita regolare deve essere seguita e curata con sapienza e maestria, specialmente quando bisogna eseguire la potatura. Quest'ultima è una delle operazioni più delicate; infatti, bisogna avere una certa esperienza...
Giardinaggio

Gli errori più comuni nella potatura del mandorlo

La Potatura è un operazione che viene fatta agli alberi e alle piante per migliorare le fioriture successive. Per tutto il periodo invernale le piante si trovano in uno stato vegetativo, ma con l'arrivo della primavera inizia la fase del risveglio....
Giardinaggio

Gli errori più comuni nella potatura del pero

La potatura degli alberi è un'operazione molto importante e delicata da effettuare.Tutti voi lettori, se siete degli appassionati di giardinaggio sarete sicuramente al corrente, almeno in parte, di quanto questa procedura vada effettuata in un certo modo,...
Giardinaggio

Gli errori più comuni nella potatura del susino

Gli alberi di susino, regalano dei meravigliosi frutti davvero dolci e gustosi, ma spesso sono difficili da curare se non si rispettano delle basilari regole di potatura.La potatura migliora la salute dell'albero, ne favorisce lo sviluppo e la crescita...