DonnaModerna

Gli errori più comuni nella potatura della vite

Tramite: O2O 12/08/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

La vite è una pianta che per avere una crescita regolare deve essere seguita e curata con sapienza e maestria, specialmente quando bisogna eseguire la potatura. Quest'ultima è una delle operazioni più delicate; infatti, bisogna avere una certa esperienza e si deve prestare attenzione per evitare alcuni errori che possono far morire la vite. Leggendo questo tutorial si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette indicazioni su come evitare gli errori più comuni.

26

Occorrente

  • Forbice per la potatura ben affilata, guanti spessi.
36

Evitare di tagliare troppo

Un errore abbastanza comune è quello della tendenza a tagliare troppo e male. I tralci della vite vanno diminuiti sensibilmente, ma bisogna tener conto della radice e del fogliame che nascerà. Infatti, se la potatura è troppo accentuata la vite nutre quelli che saranno i nuovi getti e li fa diventare rami estremamente forti. Il concetto di fortezza si riferisce ai nuovi rami della vite; essi probabilmente saranno lunghi e grossi, ma allo stesso tempo daranno pochi frutti.

46

Potare in prossimità di un nodo

È opportuno evitare di utilizzare forbici apposite poco affilate che fanno soffrire la vite. La potatura deve essere sempre eseguita in prossimità di un nodo del ramo oppure della gemma. In questo modo si può favorire il passaggio della linfa vitale in senso obliquo. A volte vengono effettuati dei tagli in senso orizzontale: questa scelta favorisce umidità e di conseguenza la vite viene attaccata da intere colonie di funghi che sono assai dannose per la sua crescita. La vite può avere anche una crescita indisciplinata, cioè con un'abbondanza di foglie nei punti sbagliati. Anche le foglie devono fare parte della potatura; esse devono essere equamente distribuite per lasciar passare la luce ed allo stesso tempo devono proteggere i grappoli dalla sovraesposizione.

Continua la lettura
56

Evitare di compromettere la crescita

Un altro errori comune che si può commettere nelle potatura della vite è quello di favorire la crescita delle gemme che si trovano più in basso rispetto a quelle che invece portano la pianta a crescere e ad aumentare la produzione. È opportuno sapere che la vite ha bisogno di luce ed ancora di più i grappoli d'uva fin dai primi getti. In base alla regola della dominanza apicale a volte si fa scattare il meccanismo che porta le gemme secondarie a crescere. Esse invece devono restare latenti a favore di quelle dominanti. Così facendo la vite si sviluppa in larghezza più che in lunghezza; questa situazione, nel caso dei filari, rischia di compromettere la crescita dell'uva che si trova a livello più basso.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Giardinaggio

Gli errori più comuni nella potatura del pesco

Il pesco, è un albero da frutto molto esigente, che richiede una potatura specifica per poter crescere in maniera sana e forte. Questa pianta da frutto, è molto delicata e deve sempre essere ben curata per poter crescere in modo efficiente e robusto.Per...
Giardinaggio

Gli errori più comuni nella potatura dell'albero di limoni

L'albero dei limoni fa parte della famiglia degli agrumi in cui rientrano anche, aranci, cedri, mandarini, mandaranci, pompelmi; tutti frutti ricchi di preziose vitamine che regalano abbondanti fioriture profumate e fruttificazioni, se ben coltivate....
Giardinaggio

Gli errori più comuni nella potatura dell'ulivo

L’ulivo è un albero dalla forma cespugliosa, con una chioma eccessivamente ampia e cilindrica. La pianta, visto la sua grandezza, è sostenuta sempre da fusti robusti, insediati fortemente nel terreno. Tenendo in considerazione che qualsiasi tipo di potatura,...
Giardinaggio

Gli errori più comuni nella potatura del fico

Secondo recenti sondaggi su tutto il territorio nazionale, sono sempre di più le persone che si dedicano al giardinaggio, occupandosi soprattutto di piante da frutto. Tra gli alberi più coltivati in tutto il paese, vi è sicuramente il fico per via dei...
Giardinaggio

Gli errori più comuni nella potatura del mandarino

Le piante da mandarino sono piante che necessitano di condizioni appropriate per poter crescere rigogliose e produttive. Le condizioni migliori per questo tipo di piante che crescono ottimamente in climi temperato-caldi (range di temperatura tra i 13°C...
Giardinaggio

Gli errori più comuni nella potatura del mandorlo

La Potatura è un operazione che viene fatta agli alberi e alle piante per migliorare le fioriture successive. Per tutto il periodo invernale le piante si trovano in uno stato vegetativo, ma con l'arrivo della primavera inizia la fase del risveglio....
Giardinaggio

Gli errori più comuni nella potatura del pero

La potatura degli alberi è un'operazione molto importante e delicata da effettuare.Tutti voi lettori, se siete degli appassionati di giardinaggio sarete sicuramente al corrente, almeno in parte, di quanto questa procedura vada effettuata in un certo modo,...
Giardinaggio

Gli errori più comuni nella potatura del susino

Gli alberi di susino, regalano dei meravigliosi frutti davvero dolci e gustosi, ma spesso sono difficili da curare se non si rispettano delle basilari regole di potatura.La potatura migliora la salute dell'albero, ne favorisce lo sviluppo e la crescita...