La prima cosa della quale ci si dovrà occupare è rappresentata dal sostenimento delle piante. Queste potranno essere sostenute da uno strato di palline di argilla espansa. In talune circostanze, è anche possibile arricchire questo substrato con altri materiali. Per conferire dunque alla pianta un aspetto più decorativo, il substrato, oltre che in argilla, può essere realizzato facendo ricorso a delle conchiglie, oppure a delle biglie di vetro. Una buona soluzione può anche essere rappresentata da tanti sassolini colorati. Sempre per quanto riguarda la formazione del substrato, questo dovrà anche essere arricchito da altre sostanze specifiche, che ne garantiranno lo sviluppo armonico. È ciò che vi illustreremo nel prossimo paragrafo di questa guida.