DonnaModerna

Le principali malattie delle patate

Tramite: O2O 20/11/2014
Difficoltà:media
15

Introduzione

Le patate sono uno degli ortaggi più amati e utilizzati nella nostra cucina, ma quello che non sappiamo è che queste possono detenere alcune malattie.  In commercio troviamo numerose varietà, possono essere di pasta bianca o gialla, di buccia liscia oppure ruvida.  Proprio come ogni essere vegetale, incontrano sul terreno anche delle temibili insidie. Vediamo quindi di conoscere le principali malattie delle patate.

25

Il principale pericolo è costituito da parassiti (o funghi) come la DORIFORA della patata.
È un piccolo insetto che appartiene alla famiglia dei coleotteri polifago. Questo parassita mangia di tutto rovinando il fogliame di fiori e frutti e andando a compromettere in modo grave lo stato produttivo della pianta. Si tratta di un insetto che passa l?inverno nel terreno, per comparire in superficie quando è tempo di deporre le uova.  Quando le uova si schiudono nascono delle larve che nell'arco di sei settimane aggrediscono varie parti della pianta.

35

Le difese possibili sono di natura biologica o di natura chimica. Tra le difese di natura biologica possiamo ricordare la rotazione delle colture, in modo da non esaurire le specifiche sostanze nutritive del terreno. Poi possiamo eliminare in modo manuale gli insetti e inserire nelle colture degli insetti antagonisti.


Le difese di natura chimica sono più delicate e richiedono l?uso di pesticidi che necessitano l'approvazione dall?Organismo di controllo. Può essere eseguito un intervento nella fase di prefioritura con pesticidi quali Karate Epress o Actara, oppure le piante possono essere trattate con infestazione di piretro, rotenone o polvere di roccia somministrata il mattino.

Continua la lettura
45

Altro parassita da temere è la Tignola, che rovina i tuberi e produce buchi nelle foglie e un fungo chiamato Altenariosi che causa delle macchie. Tuttavia la più temuta e conosciuta tra le malattie della patata è la Peronospora che rovina il raccolto producendo delle chiazze oleose sul fogliame e sulle patate.  Si possono individuare le malattie osservando le foglie, che risulteranno macchiate di giallo dall'apice fino all'intera foglia. Le macchie si scuriranno col tempo e le foglie tenderanno ad accartocciarsi, intaccando anche il fusto. Così le patate risulteranno immangiabili.  Questa malattia è dovuta all'eccessiva umidità, quindi come primo intervento dovremmo permettere la circolazione e favorire il drenaggio dell'acqua. Sarà meglio evitare pur di bagnare le foglie durante l'irrigazione.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Giardinaggio

Le principali malattie del pomodoro

Il pomodoro è uno degli ortaggi maggiormente coltivati, soprattutto perché è possibile piantarlo direttamente nell'orto oppure in vasi da tenere sulla terrazza. Tuttavia si tratta di una pianta vulnerabile agli attacchi di agenti patogeni, ed è quindi...
Giardinaggio

Le principali malattie delle piante

Senza dubbio il giardino è uno degli spazi della casa più cari e più belli da vivere per tutti coloro che vi abitano. In ogni caso, questo spazio, necessita di numerose cure in tutte le stagioni dell'anno. Infatti, oltre alla progettazione del giardino...
Giardinaggio

Come identificare e curare le malattie degli alberi

Gli alberi e le piante del nostro giardino possono essere affette da molteplici malattie. Determinate condizioni ambientali, facilitano la diffusione delle malattie degli alberi e il loro contagio. Inoltre anche la carenza di alcuni nutrienti minerali...
Giardinaggio

Prato: malattie e cure

Il prato è una superficie verde che richiede una cura ed un'attenzione tante assidue, quanto quelle dedicate alla coltivazione di una pianta o di un fiore. È fondamentale combattere sia la siccità (irrigando ogni qualvolta il terreno lo richiede) che...
Giardinaggio

Come evitare le malattie del prato

Un bel prato, verde e rigoglioso, è senza dubbio un segno distintivo per un giardino curato e gradevole. Avere un prato sano e bello può richiedere, però, una manutenzione costante ed intensa. Il prato, infatti, rischia talvolta di manifestare i sintomi...
Giardinaggio

Malattie fungine: come combatterle con i rimedi naturali

Le malattie fungine, che possono colpire le piante che coltiviamo, sono innumerevoli e proliferano indipendentemente dalle nostre accortezze e capacità di giardinieri. Nostro è però il compito d'individuarle tempestivamente, al fine di debellarle nel...
Giardinaggio

Come coltivare le patate nella paglia

Anche se molti ignorano questo tipo di coltivazione molto originale, coltivare le patate nella paglia, si è dimostrato un metodo di piantagione molto efficace e redditizio per chi è capace di seguire le regole di coltivazione specifiche. Un tipo di agricoltura...
Giardinaggio

Come riconoscere il momento giusto per raccogliere le patate

La coltivazione delle patate è una delle colture più facili. Infatti, non prevede grandi cure e crescono in maniera naturale. Pertanto, si possono anche coltivare sul balcone utilizzano vasi e terriccio universale. L'importante è sistemare e riporre i...