DonnaModerna

Manutenzione: come riparare un vetro

Tramite: O2O 01/06/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

In questa guida ci dedicheremo alla manutenzione e, nello specifico, saremo alcuni consigli su come riparare un vetro, attraverso pochi e semplici consigli. Vedremo come operare nella maniera più veloce possibile, apportando le dovute riparazioni e sostituzioni in men che non si dica. Vediamo quindi come fare.

26

Come eliminare tutto il vetro rotto dalla finestra

La rottura del vetro di una finestra, arreca diversi problemi agli abitanti della casa, primo fra tutti sono sicuramente i frammenti sia quelli caduti a terra che quelli rimasti incastrati nel telaio. Per quelli caduti a terra possiamo usare una scopa e una paletta, cercando di togliere prima i pezzi grandi poi quelli piccoli. Per quelli ancora nel telaio possiamo fare uso di guanti, mai effettuare questa manovra di pulizia a mani nude. Con un martello di piccole dimensioni, avvolto in uno straccio, diamo dei leggeri colpetti ai pezzi rimanenti in modo che si stacchino definitivamente. Una volta raccolti tutti i pezzi e messa in sicurezza la finestra in questione facciamo ricorso all'aspiratore per eliminare definitivamente anche le schegge più piccole. A questo punto possiamo procedere con la sostituzione del vetro.

36

Come procedere

Molte persone davanti a questo tipo di rottura, possono rimanere un pochino sconcertate, in quanto non si sono mai trovate a dover effettuare questo tipo di sostituzione ma con gli attrezzi giusti e un pochino di dimestichezza con il fai da te tutto è possibile. Se la finestra è in legno, con l'aiuto di un cacciavite facciamo leva sul telaio e cerchiamo di liberare una parte di esso. In genere queste parti vengono tenute insieme con piccoli chiodi.
Una volta che il telaio è libero, con l'aiuto di una spazzola cerchiamo di rimuovere i vecchi strati di silicone che tenevano fermo il vetro ed anche eventuali residui di vetro.

Continua la lettura
46

Montaggio

Una volta che ci siamo procurati il nuovo vetro, provvediamo al suo montaggio.
Posizioniamolo al centro del telaio, assicuriamoci che entri perfettamente in sede esercitando una piccola pressione la dove fosse necessario.
Rimontiamo le aste in legno che avevamo tolto in precedenza e fissiamole al resto del telaio con chiodi nuovi. Passiamo un leggero strato di silicone per fissarlo maggiormente.

56

Come usare il mastice o il silicone

Al posto del silicone si potrebbe anche usare il mastice, ma a differenza del primo ci impiega molto di più ad asciugare e il suo odore non sempre può essere gradevole. Dal canto suo invece il silicone è trasparente, si asciuga subito e non emana odori sgradevoli. Riparare un vetro non è difficile, basterà infatti seguire le istruzioni di questa guida per poter iniziare ad operare subito, e in maniera veloce e pratica. Se non siete in grado di risolvere tutto al meglio e da soli, potrete rivolgervi a qualcuno di più esperto che lo faccia al posto vostro, ma questo vi costerà sicuramente qualcosa in più. Non mi resta quindi che augurarvi buon lavoro.
Alla prossima.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Casa

Come riparare una caraffa di vetro

Sei a tavola con i tuoi ospiti e nel bel mezzo della cena, la caraffa di vetro si rompe? Niente paura! Se il danno non è troppo grave, puoi riparare la tua caraffa. Basta dotarsi di una colla appositamente formulata per riparare oggetti di vetro e seguire...
Casa

Come riparare una vasca in fibra di vetro

Ecco una guida pratica e veloce, mediante il cui aiuto poter essere in grado di capire per bene, come riparare una vasca in fibra di vetro, in modo semplice e veloce, ricorrendo al classico metodo del fai da te, che non ci lascia mai da soli e ci da una...
Casa

Come smontare il vetro di una finestra

A tutti potrebbe capitare di rompere accidentalmente il vetro di una finestra o di volerlo semplicemente sostituire con un vetro diverso, magari colorato. In caso di rottura la cosa cosa fondamentale da fare è quella di sostituirlo nel più breve tempo...
Casa

Come sostituire il vetro in una porta di legno

In questo articolo o guida, che dir si voglia, abbiamo deciso di proporre il modo per imparare come poter sostituire il vetro, che magari si è rotto o si è danneggiato, in una porta di legno. Può infatti accadere che magari per un incidente, il vetro...
Casa

Come smontare un doppio vetro

Oggi quasi tutti gli infissi di porte e finestre montano un doppio vetro, il quale ha l'importantissimo compito di offrire un maggiore isolamento termico all'ambiente domestico; pertanto, contribuisce notevolmente al risparmio sulle spese per il riscaldamento...
Casa

Come sostituire il vetro rotto in una cornice

Ci sarà sicuramente capitato, almeno una volta, di rompere un oggetto presente nella nostra abitazione magari facendolo cadere inavvertitamente e in questi o decidiamo di buttare via l'oggetto ormai rotto, oppure preferiamo rivolgerci ad operai specializzati...
Casa

Come Riparare Il Cristallo

Il cristallo è un materiale piuttosto simile al vetro: entrambi, infatti, vengono realizzati mediante un processo di fusione, ossia lo strato vetroso, e ottenuti attraverso il raffreddamento di una massa, di particolari componenti, che in precedenza viene...
Casa

5 errori da evitare nella manutenzione del camino

All'interno di questa guida andremo a parlare della manutenzione del camino. Nello specifico, ci occuperemo dei 5 errori da evitare nella manutenzione del camino. La guida sarà divisa in 3 differenti passi, che saranno sintetici e di semplice comprensione,...