Quando la trama è larga, ogni punto può rivestire un punto di intersezione. Invece quando è più piccola, come ad esempio nel tessuto hardanger, ogni punto può rivestire più file o intersezioni di esse. Bisogna stare attenti che ogni medesimo punto passi sullo stesso numero di file. Invece quando una stoffa non ha la griglia naturale, il canovaccio per arazzo può supplirne una. Quindi bisogna scegliere una misura adatta sia nel canovaccio ad un filo che in quello a due fili. Quindi cucitelo provvisoriamente alla stoffa da ricamare. Effettua il punto croce come spiegato. Quando il disegno è completo, togli la cucitura provvisoria. A questo punto rifila il canovaccio il più vicino possibile al disegno che vuoi creare, senza togliere i punti croce. Dopodiché, sfila con attenzione i fili del canovaccio con l'aiuto di una pinzetta, iniziando da un angolo e tirando tutti i fili nella stessa direzione. Quindi opera un altro angolo e sfila i restanti fili. Infine, quindi, avrai le basi per poter iniziare a lavorare con questa particolare tecnica. Infatti essa ti permetterà di eseguire bellissimi lavori su coperte, lenzuolini, cuscini e qualsiasi drappo tu voglia decorare. In questa guida, composta da semplici e funzionali passaggi, abbiamo visto come lavorare il punto croce. Buon lavoro!