Il sapone di Aleppo, il cui nome deriva dalla città della Siria settentrionale in cui ha origine, è un sapone vegetale a base di olio di oliva e di bacche di alloro.
È noto per gli effetti benefici, indicato per la cura e la detersione di tutti i tipi di pelle (anche quella più delicata) e non solo, è ideale pure per i capelli e la barba. Ha infatti delle proprietà antibatteriche, emollienti e lenitive. Il sapone di Aleppo è, inoltre, ricco di antiossidanti e vitamine che aiutano il corpo nella rigenerazione cutanea. L'olio di bacche di alloro, uno degli ingredienti principali, in particolare, si distingue per le sue proprietà antisettiche e antinfiammatorie.
È possibile ottenere il sapone di Aleppo fatto in casa con un procedimento a freddo e seguendo una ricetta semplice ma molto accurata. Ecco di seguito le indicazioni.
24
Ingredienti e occorrente
Gli ingredienti necessari sono:
- 900 gr. di olio di oliva; - 100 gr. di olio di bacche di alloro; - 260 gr. di acqua; - 128 gr. di soda caustica.
34
Per maneggiare in sicurezza la soda caustica, che può essere molto irritante, è necessario dotarsi di:
- Guanti; - Occhialini di sicurezza; - Mascherina protettiva;
Occorrono inoltre:
- Due contenitori per miscelare gli ingredienti separatamente; - Mixer ad immersione; - Stampo quadrato in silicone.
Continua la lettura
44
Preparazione
Indossate tutti i dispositivi di protezione indicati per operare con la soda caustica e quindi unitela all'acqua nelle quantità indicate. Abbiate cura di versare gradualmente la soda nell'acqua e non viceversa. Si avrà una reazione molto esotermica che sprigionerà molto calore. In un altro contenitore unite l'olio di oliva a quello di bacche di alloro mescolando per bene. Nel frattempo attendete che la miscela con la soda caustica sia diventata limpida, a quel punto potete unire gli oli. Fate attenzione poiché in questo procedimento la soda caustica sarà calda e scalderà anche gli oli.
Frullate il composto con un mixer ad immersione fino ad ottenere una miscela omogenea di un intenso colore verde. Versate il tutto nello stampo e coprite con un foglio di pellicola e con un panno. Quindi, attendete che si solidifichi nelle successive 24-48 ore. Una volta solido il sapone può essere tagliato nelle dimensioni volute formando così diverse pratiche saponette.
Prima di utilizzare il sapone, occorre attendere che questo giunga a perfetta stagionatura, nell'arco di almeno 40 giorni. Poi, più tempo passerà più miglioreranno le proprietà benefiche del sapone di Aleppo fatto in casa.
In un mondo dove oramai i prodotti chimici sono i padroni degli scaffali nei nostri supermercati, è sempre una buona idea tornare alle origini dove gli ingredienti erano completamente naturali e, quindi, sani non aggressivi nei confronti della nostra...
La nostra epoca è caratterizzata dal continuo acquisto di prodotti nuovi: appena gli oggetti e i vestiti ci sembrano vecchi, non ci soffermiamo molto tempo a pensare come riutilizzarli e soddifare le nostre esigenze con quelli che abbiamo già a disposizione....
Costruire un letto, utilizzando del legno, è una delle operazioni più semplici che si possa fare, per chi ha un minimo di pratica nell'hobby del bricolage. Infatti, usando assi di legno di diverso spessore e larghezza, è possibile ottenere una o più strutture...
I pennelli, dopo l'uso, dovrebbero essere puliti con cura per farli durare nel tempo e perché siano sempre pronti all'uso, come fossero appena acquistati. Di sicuro la pulizia dei pennelli può risultare noiosa ai più e per questo motivo, sono in molti...
Gli occhiali da vista sono un investimento molto costoso e nel corso del tempo, il normale utilizzo può causare graffi. Anche se si dispone di lenti in vetro o trattate con un materiale antigraffio, le scalfitture sono inevitabili. Questo però non significa...
Una delle cose più belle e rilassanti che possiamo fare quando torniamo a casa dopo una lunga giornata di lavoro, è certamente un bel bagno caldo e profumato. Esistono in commercio molti saponi ed essenze profumate che possono rendere il nostro bagno...
All'interno della nostra casa possiamo cimentarsi nel realizzare quasi tutto. Per esempio abbiamo l'opportunità di ottenere qualche divertente saponetta da decorare in tanti modi diversi. Queste creazioni sono l'ideale quando occorre trovare una buona...
La trasformazione della lana in lana cotta è una delle più antiche lavorazioni dei tessuti. Si tratta infatti, di un procedimento semplice, attraverso il quale la lana vergine e, non filata, viene lavorata con acqua calda e sapone, toccandola maneggiandola...