DonnaModerna

Tarli: come trattare il mobile

Tramite: O2O 23/05/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

I mobili in legno sono molto eleganti ed hanno un fascino che non passa mai di moda, ma allo stesso tempo sono estremamente delicati. Infatti questi richiedono manutenzione e cura, altrimenti si rischia di rovinarli in modo irreparabile. Uno dei nemici dei mobili in legno è il tarlo. Un mobile infestato dai tarli può avere vita molto breve, infatti questi si riproducono in maniera smisurata e riducono il mobile ad un colabrodo. In questa breve guida illustrerò dettagliatamente come trattare correttamente il mobile in pochi e semplici passi, perciò suggerisco di continuare a leggere questo articolo per scoprire come fare.  

25

Verificare la presenza di tarli

La prima cosa da fare è quella di accertarsi che il mobile sia infestato dai tarli. È possibile accorgersene dai piccoli buchi che questi lasciano sul legno. Inoltre lasciano una polvere molto simile alla farina, che si accumula in quantità visibili. I tarli possono attaccare tutto ciò che è di legno: dalle travi della soffitta ai mobili, soprattutto quelli antichi. Prima di agire, occorre isolare il mobile, in quanto i tarli si diffondono in modo molto rapido su tutto il legno presente nelle vicinanze.

35

Coprire i buchi

Generalmente i tarli ridiventano attivi quando le larve si sviluppano con l'avvento dei primi caldi per cui, la prima opera di prevenzione è quella di otturare i fori durante l'inverno dipingendo il mobile con una mano di anti-tarlo trasparente di tipo chimico (reperibile nei centri specializzati). In alternativa è possibile applicare del nastro adesivo sui fori, non prima di aver praticato all'interno di ognuno di essi (e con somma pazienza) delle siringhe a base di anti-tarlo o di benzolo del tipo utilizzato per i vecchi accendini zip. Importante è anche assicurarsi che il mobile sia in una zona non umida, perché un ambiente del genere, potrebbe facilitare la riproduzione delle larve.

Continua la lettura
45

Usare prodotti chimici

I tarli tuttavia sono restii ad abbandonare il legno del mobile soprattutto dopo la nidificazione per cui, i trattamenti esterni possono rivelarsi inutili. Bisogna quindi intervenire drasticamente, sigillando il mobile in oggetto con dei teloni di plastica, non prima di aver inserito nei cassetti e sul fondo, la polvere anti-tarlo e, quella spray su tutte le parti esterne. In questo modo, si realizza una sorta di camera a gas il cui sottovuoto e l'effetto dei prodotti chimici utilizzati distrugge definitivamente i tarli. Il tempo necessario affinché ciò avvenga è di circa 15 giorni, dopodiché si può rimuovere la copertura, ripulire il mobile da larve, escrementi e segatura e poi procedere al restauro. Se si tratta di un mobile di un certo valore, è consigliabile rivolgersi ad un esperto del settore.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Casa

Come eliminare i tarli dai mobili

Hai un mobile antico, o semplicemente una vecchia macchina da cucire attaccata dai tarli e non sai come eliminarli? Fai come ho fatto io: un trattamento antitarlo ha evitato che la mia macchina da cucire si trasformasse in un colabrodo. Il tarlo è un...
Casa

Come Eseguire L'Otturazione Dei Fori Provocati Dai Tarli

Purtroppo il legno dei nostri mobili spesso viene attaccato dai tarli. I tarli possono bucare il legno provocando numerosi fori, che col tempo potrebbero compromettere la stabilità delle strutture. Questo può accadere quando il legno è piuttosto vecchio...
Casa

Come chiudere i buchi dei tarli

Molti amanti dell'antiquariato rimangono delusi e frustrati quando scoprono che i tarli hanno danneggiato i loro mobili antichi; questo non solo ne sminuisce l'aspetto, ma può anche svalutarli. Ciò succede poiché i mobili antichi invecchiano, passando...
Casa

Come eliminare i tarli dalle travi dei soffitti alti

I tarli sono degli insetti parassiti che si nutrono del legno, difficili da eliminare, che rovinano qualunque oggetto ligneo, come le travi dei soffitti alti. Questi piccoli parassiti creano tantissimi e quasi microscopici fori nelle travi di legno del...
Casa

Come eliminare i tarli con trattamenti fai da te

Se ti accorgi che i tuoi mobili preferiti sono caduti vittime di un'infestazione da parte dei tarli, ti chiederai se per eliminarli sia possibile, invece di utilizzare uno dei numerosi prodotti reperibili in commercio, ricorrere a un metodo naturale....
Casa

Come sistemare un mobile graffiato

I mobili delle nostre abitazioni possono subire processi deleteri di invecchiamento o danneggiamento. I motivi che provocano la rovina dei nostri mobili possono essere dovuti ad agenti atmosferici, all'azione di parassiti noti come tarli o addirittura...
Casa

Come eliminare i graffi da un mobile

I mobili di casa a volte diventano oggetto dell'attenzione dei bambini che, volontariamente o involontariamente, lasciano segni inequivocabili del loro passaggio. Oppure il graffio si determina a causa di qualche urto accidentale. Segni e graffi sui mobili...
Casa

Trattamenti antitarlo fai da te

Purtroppo sovente i tarli attaccano il legno. La loro presenza specialmente sul mobilio domestico provoca dei danni, oltre a degli inestetismi. I prodotti antitarlo in commercio sono disponibili nei formati e nei tipi più svariati. Successivamente si...