DonnaModerna

Verniciare un mobile in legno: 5 errori da non fare

Tramite: O2O 10/06/2021
Difficoltà:media
16

Introduzione

Le superfici in legno si contraddistinguono per la loro estrema delicatezza. Ecco perché, quando ci si approssima alla verniciatura di un mobile formato da questo materiale, occorre sempre utilizzare degli accorgimenti specifici, in modo da preservare tutte le caratteristiche dell'oggetto in questione. In particolare, in questa guida vi illustreremo i 5 errori da non fare quando ci si appresta a verniciare un mobile in legno. Vediamo come occorre procedere.

26

Usare un panno che perde dei filamenti

Quando ci si appresta a verniciare un mobile in legno, è sempre buona norma quella di usare un panno per rimuovere i residui. Dunque, non utilizzate mai quelli che rilasciano dei fili, perché c'è la necessità che la superficie del vostro mobile sia assolutamente liscia. Altrimenti, quando andrete ad intervenire con la pittura, troverete dei filamenti che pregiudicheranno completamente il vostro lavoro. Dunque, attenzione a pulire il tutto con gli strumenti e la strategia adatta, per effettuare sempre un lavoro degno del miglior restauratore fai da te.

36

Dimenticare di carteggiare il mobile dopo l'applicazione del primer

Certamente, chi si dedica alla verniciatura fai da te di un mobile in legno, avrà sentito almeno una volta parlare del primer per mobili. In molti lo usano, perché è un prodotto tipico che occorre utilizzare esclusivamente per la tinteggiatura di un complemento di legno o un muro. Per far sì che l?operazione finale sia ottimale e soprattutto durevole nel corso del tempo, acquistate uno o più barattoli di primer e applicatelo sulle superfici che intendete trattare, senza tralasciare gli angoli del mobile. E, fin qui, nulla di complesso. L'errore più comune che si compie, è tuttavia quello di non carteggiare il mobile, una volta applicato il primer. Invece, la raccomandazione, dopo averlo fatto asciugare, è proprio quella di carteggiare in modo preciso: in questo modo, aiuterete la vernice ad aderire al primer e, prima di colorare il tutto, non dimenticate di pulire di nuovo con un panno liscio.

Continua la lettura
46

Stendere mani di pittura in un tempo troppo rapido

Altro errore da evitare in ogni modo è quello di stendere una o più mani di pittura in un tempo piuttosto rapido, sperando così di chiudere il lavoro nel più breve tempo possibile. Nulla di più sbagliato: dopo aver effettuato tutte le operazioni richieste, occorrerà invece stendere la prima mano di pittura avvalendosi di un rullo, il quale dovrà essere scelto in base alla grandezza della superficie del mobile che si desidera trattare. Tra una mano e l?altra di vernice, è necessario dunque attendere tra le 6 e le 8 ore. Aspettare un tempo inferiore, può pregiudicare in tutto o in parte il vostro lavoro.

56

Evitare di applicare una lacca contro i graffi

Inoltre non si può mai ritenere di aver terminato il proprio lavoro una volta colorato il mobile. Alcuni lo credono per davvero, ma per poter conservare in modo ottimale l?opera realizzata, è sempre necessario sigillare il tutto. Commette dunque un grosso errore chi non si dota di una protezione, rappresentata da un lucidante o da una lacca, la quale deve essere utilizzata per preservare il mobile da scheggiature o graffi. Parola d'ordine, quando si vernicia un mobile in legno, è dunque quella di proteggerlo con prodotti ad hoc ed appositamente realizzati per questo fondamentale scopo.

66

Usare pennelli sporchi

Prima di trasformare il mobile grazie ad una nuova mano di vernice, bisogna sempre assicurarsi che i pennelli e tutti gli strumenti che si utilizzeranno siano ben puliti. E? molto frequente, infatti, il rischio di utilizzare dei pennelli sporchi. Questi potrebbero lasciare delle macchie nel nuovo colore, poi impossibili da rimuovere. Per pulire i pennelli, si possono usare prodotti specifici, come l?acqua ragia. La medesima procedura di pulizia dovrà essere fatta anche al termine del lavoro. In questo modo avrete la possibilità di utilizzare i medesimi pennelli anche per altri lavori di restyling.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bricolage

Come Sverniciare Un Mobile Di Legno

Con il passare del tempo anche un mobile può invecchiare e deteriorarsi. Il legno è un materiale naturale, quindi un mobile di questo tipo risente maggiormente del trascorrere degli anni. Per prima cosa dovremo togliere lo strato superficiale deteriorato...
Bricolage

Come pitturare un mobile di legno

Se siete appassionati del fai da te e avete a casa dei mobili vecchi a cui siete affezionati, potrebbe risultare un'ottima idea, dar loro una nuova vernice riportandoli a nuova vita. Saranno sufficienti un po' di impegno e un po' di fantasia per ottenere...
Bricolage

Come Restaurare Le Impiallacciature Di Un Mobile Di Legno

L'arredamento in legno è sempre molto bello e affascinante, uno stile senza tempo e sempre di moda, nonostante esistano tantissimi modelli e tipologie diverse. Questo genere di mobilio acquista valore con il passare del tempo e, proprio per questo motivo,...
Bricolage

Come verniciare il legno

Questa guida ti spiegherà passo dopo passo come sia semplice, se fatto in modo corretto, verniciare il legno. In commercio si possono comprare mobili grezzi, nel senso che non sono ancora stati verniciati, in moltissimi negozi, magazzini o ferramenta....
Bricolage

Come dipingere un mobile di legno

A volte nelle nostre soffitte, nelle cantine o nei ripostigli, può succedere che si accumuli un enorme quantitativo di oggetti di vario tipo, tra cui anche mobili. Di solito, si tratta di elementi d'arredo ancora in buono stato di conservazione, che possono...
Bricolage

Come costruire un'anta da mobile con perline di legno

Con il passare del tempo i mobili invecchiano e passano di moda. Tanto che spesso vengono buttati via e cambiati. Ma se si vuole risparmiare, bastano pochi accorgimenti e dargli una nuova vita. Ovviamente questo vale per tutti i tipi di mobili. Ad esempio,...
Bricolage

Come Rifinire Un Mobile In Legno Con Effetto Decapé

Chiunque ha in casa un vecchio mobile in legno che aspetta di essere eliminato; invece di buttarlo si può ristrutturare. Questo lavoro, generalmente, è consigliato ai più esperti del settore, ma niente vieta agli altri di fare qualche esperimento per...
Bricolage

Come verniciare il legno di faggio

Quello di faggio è un legno molto popolare, utilizzato nella costruzione di armadi e mobili per merito anche del suo costo relativamente basso. È anche molto facile da lavorare e può essere verniciato per farlo somigliare ad altri tipi di legno più pregiati,...