DonnaModerna

Vetro di boemia: tecniche di lavorazione

Tramite: O2O 02/10/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Il vetro di Boemia, chi non ha mai avuto modo di ammirarne la trasparenza in suppellettili di produzione artigianale alzi la mano? Splendido vetro-cristallo decorativo e trasparente, i cui resti più antichi ritrovati in Boemia sono datati intorno al XIII° secolo, ha iniziato a diffondersi durante il periodo barocco, nel XVII° secolo. I vetrai boemi si resero conto che mescolando cloruro di potassio con gesso si poteva ottenere un vetro incolore, più stabile di quello italiano. Si può perciò dire che la sua storia ebbe inizio a partire dalle risorse naturali del territorio: nel sottosuolo erano presenti calcare e silice, e la stessa cenere prodotta dal legname usato nei forni di fusione poteva servire a creare potassio. Si scoprì inoltre che questo vetro si poteva lavorare tramite un tornio da vasaio. La facilità con cui poteva essere lavorato, la sua resistenza, la sua grande bellezza hanno contribuito al suo successo e alla conseguente espansione di tale arte vetraria negli anni a venire. Le principali tecniche di lavorazione per la produzione del vetro di Boemia, tramandate nel corso dei secoli, verranno illustrate qui, in questa guida.

25

Usare il metodo della soffiatura

Se si vogliono ottenere oggetti di piccole dimensioni, si è soliti ricorrere al metodo ormai diffusissimo della soffiatura, a sua volta distinto in due tecniche, quella del soffio libero oppure quella in stampo. In entrambi i casi si tratta di portare il vetro al punto di fusione. La parte iniziale dunque è comune, ciò che muta è invece la fase successiva.

35

Utilizzare la tecnica a cilindro

La qualità degli ingredienti è essenziale: per produrre il vetro di Boemia servono anzitutto ottime materie prime, quali le sabbie per vetrerie, dal colore estremamente chiaro o addirittura bianco. Devono contenere quarzo e altri minerali pesanti. All'inizio il vetro di Boemia si produceva semplicemente mescolando la soda e il potassio al vetro. Una prima tecnica di lavorazione, solitamente impiegata nella Lorena, è quella a cilindro; consiste nel far roteare una quantità di pasta di peso compreso tra i 10 e i 20 Kg, finché si ottiene un cilindro lungo circa 50 cm, a cui andranno tagliate le due estremità. Viene poi inciso tramite la punta di un diamante, quindi trasferito in un forno. Sarà da aprire a libro, in modo da ottenere una lastra. Una volta riscaldato nuovamente, va lavorato per conferirgli la forma desiderata.

Continua la lettura
45

Impiegare la tecnica di lavorazione meccanica

In ambedue i tipi di lavorazione, si procederà a nuove fasi di riscaldamento, indispensabili per conferire maggiori dettagli ai contorni dell'oggetto stesso. A seconda del risultato che si vuole ottenere, si potranno aggiungere all'oggetto anche dei piedini, oppure un piedistallo vero e proprio. Un'ulteriore tecnica di lavorazione è rappresentata da quella meccanica, da effettuarsi interamente con l'ausilio delle macchine oppure con l'intervento manuale dell'artigiano in alcune particolari fasi.

55

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Leggere attentamente la guida.
  • Questa guida è redatta a solo scopo informativo, perciò chiedete sempre suggerimento a persone esperte nel settore.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Materiali e Attrezzi

Come lavorare il legno adatto alla lavorazione del tornio

Nel settore delle produzioni artigianali sono numerose le tecniche con cui è possibile realizzare opere artistiche e strumenti di arredo o utensili dall'uso quotidiano. L'elemento fondamentale per rEalizzare elementi durevoli e di alta qualità ruota attorno...
Materiali e Attrezzi

Lavorazione del bronzo: fusione e laminatura

L'uso di bronzo risale a più di 5000 anni fa. Questo importante metallo è una lega composta da rame e stagno in proporzione che varia leggermente, ma può essere normalmente considerata in nove parti di rame e una di stagno. Altri ingredienti che si trovano...
Materiali e Attrezzi

Come modellare il vetro

Il vetro è un materiale usato già nei tempi antichissimi a scopo ornamentale; infatti, si narra che la sua invenzione sia avvenuta per caso ovvero quando alcuni mercanti fenici nel preparare un fuoco sulla sabbia servendosi di panni di nitro furono attratti...
Materiali e Attrezzi

Come tagliare e smussare i bordi del vetro

Il vetro è un materiale la cui nascita risale addirittura al lontano III secolo a. C. Basti pensare che i primi oggetti in vetro sono stati rinvenuti in Fenicia ed in Egitto. Oggi il vetro è largamente diffuso nell'industria e nel commercio ed abbraccia...
Materiali e Attrezzi

Consigli per levigare i bordi del vetro

Il vetro è uno dei materiali più usati nella quotidianità, basta pensare ai vari contenitori, bottiglie e vasi, e tanti altri oggetti o componenti di uso comune. Il vetro si ottiene per solidificazione dell'ossido di silicio, o dell'anidride borica o...
Materiali e Attrezzi

Come opacizzare il vetro

Con il termine "vetro satinato", si intende quella lavorazione che rende la sua superficie opaca. Questo trattamento prende il nome di satinatura. Solitamente, i vetri opachi vengono utilizzati per le finestre dei bagni, per le vetrinette o semplicemente...
Materiali e Attrezzi

Come rendere satinato un vetro

In questo articolo, abbiamo ben pensato di offrire una sorta di guida, pratica ed anche del tutto veloce, tramite il cui aiuto concreto, poter essere in grado d'imparare come rendere satinato un normale vetro. Potremo in questo modo essere finalmente...
Materiali e Attrezzi

Come riconoscere il vetro temperato

Il vetro temperato, per la sua particolare robustezza, trova largo impiego nella realizzazione di elementi senza struttura portante. Inoltre, per le sue caratteristiche viene anche definito vetro di sicurezza, e molto spesso viene utilizzato nei finestrini...